Economia della Sorveglianza: la privacy è un diritto o la negazione di un diritto?

di Corrado Aaron Visaggio Nel 2010, in un celebre intervento ai Crunchie Awards, Mark Zuckerberg decretò: “Alla gente piace condividere informazioni con gli altri” e aggiunse che la privacy presto avrebbe smesso di essere una regola sociale. E non aveva tutti i torti, perché, considerato il successo di Facebook, Instagram & co., sembra che a[…]

How Android Apps steal our data

di Corrado Aaron Visaggio   Malicious Apps steal our data, of course, but trusted apps use to exfiltrate some personal and sensitive information from our devices, too. At the ISWAT LAB, the CyberSecurity Laboratory of the Department of Engineering of the University of Sannio, carried out an analysis on 1,000 very popular trusted apps, and[…]

“Take back the web” Mozilla Day in Benevento – 27 Maggio 2016

Gli FSA di Benevento e il local coach, Daniele Scasciafratte, portano a Benevento l’evento sponsorizzato da Mozilla: Take Back The Web. Sara’ un workshop interessante che avra’ come topic la privacy dei dati sul web, il programma e’ disponibile qui: “Take Back the Web”.  pagina facebook dell’ evento: https://www.facebook.com/events/1546782888960206/ Terro’ uno speech riguardo la privacy dei[…]

Come riconoscere una mail di phishing. Ovvero, i’m not your sucker.

Di Corrado Aaron Visaggio Nel secondo quadrimestre 2015 i laboratori di Kapersky hanno ricevuto 30 milioni di email di phishing (https://securelist.com/analysis/quarterly-spam-reports/71759/spam-and-phishing-in-q2-of-2015/). Secondo un rapporto dell’RSA (http://www.emc.com/emc-plus/rsa-thought-leadership/online-fraud/index.htm), più della metà degli utenti di internet hanno ricevuto almeno una mail di phishing al giorno. Il phishing causa un costo alle Organizzazioni di circa 4,5 Miliardi di dollari[…]

Ransomware: il malware che rapisce i pc, gli smartphone e i dati e poi chiede il riscatto

di  CorradoAaron Visaggio.   Un “ransomware” è un malware che “rapisce” pc, smartphone o dati, nel senso che, dopo aver infettato un dispositivo, ne impedisce l’accesso all’utente legittimo. Li rilascia al legittimo proprietario, o almeno promette di farlo, solo dietro il pagamento di un riscatto. Vi sono diversi tipi di ransomware, che variano sia per modalità di infezione che per[…]